Casa dolce casa – la vostra dimora!
RILASSARSI. DIVERTIRSI. RIUNIRSI. SOGNARE.
Il nostro casolare dispone di 4 camere da letto con ognuna 2 letti singoli al piano terra e 2 letti singoli separati al piano superiore. Sono disponibili 2 stanze da bagno, una con la doccia e l’altra con la vasca da bagno.
L’ampia cucina è equipaggiata con tutto il necessario per poter deliziare i palati dei vostri cari. Ingredienti base e spezie sono disponibili e si possono usare liberamente. Il salotto e il luminoso soggiorno sono spaziosi e vi invitano a trattenervi a rilassarsi un po’ più a lungo.
- Una piccola libreria con romanzi e letteratura sulla storia e sulla cultura dell’Alto Adige vi invoglierà alla lettura.
- Il modo migliore per godersi le tiepide serate estive è accanto al fuoco sulla nostra terrazza recentemente rinnovata.
- Potete parcheggiare i vostri veicoli direttamente di fronte al casolare e potete comodamente riporre le vostre bici in cantina.
il proprietario
Hanno Pardatscher
L’organizzazione per l’affitto della nostra casa vacanze sta molto a cuore a me e alla mia famiglia. Per questo motivo, sarete accolti personalmente e vi verrà mostrata la casa e l’ambiente circostante.
Durante il vostro soggiorno, sarò lieto di rispondere telefonicamente alle vostre domande e alle vostre richieste.
L’arredo
Landhaus Leonhard
Disponibilità
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
Prenotazione / Richiesta
La nostra offerta
Prezzo per notte 395 EUR
Si affitta l’intera casa incluso riscaldamento, legna da ardere, lenzuola e asciugamani.
- Ogni ospite riceverà la carta Museumobil della regione Alto Adige, valida per usare tutti i mezzi di trasporto pubblici, incluse le funivie, e si ha accesso a più di 90 musei e collezioni.
- La casa è disponibile per un soggiorno minimo di 5 notti.
- Il Check-in è possibile dalle 17:00 , il Check-out fino alle 10:00.
- La tassa di soggiorno è di 2€ a notte e per tutti gli ospiti a partire dai 14 anni.
- NB: i sempre più alti costi di riscaldamento in pieno inverno, rendono necessario un costo aggiuntivo che dipenderà individualmente dalla durata della prenotazione. Inoltre, non dovresti temere di spalare la neve.
Per domande circa un affitto a lungo termine, lo svolgimento di seminari all’interno della casa o un affitto al di fuori del periodo specificato, vi preghiamo di contattarci per email.
Disponibilità
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |
San Leonardo am Leitgebhof
La cappella, avente interesse storico, risale al 17° secolo ed è dedicata al San Leonardo, patrono dei contadini, dei carrettieri e del bestiame.
La proprietà agricola, in origine, era composta da una cappella, quattro focolari, due fienili ed una stalla. Una delle case del focolare venne chiamata “Klösterle” nella tradizione popolare e fu per lungo tempo proprietà di un ordine di monaci che offrivano cibo, bevande e ristoro.
Da qui il nome “Leitgeb” che significa appunto osteria, locanda.
A metà del 19° secolo l’Adige fu rettificata e il fondovalle bonificato. In questo modo si pose fine alla malaria, “la morte di Salorno”, e si diede inizio alla creazione di preziosi terreni agricoli avendo anche una sorta di protezione contro le piene.
Prima di questo intervento sul terreno, i viaggiatori dell’epoca preferivano evitare le zone paludose, prediligendo escursioni più in alta montagna. È possibile che anche Albrecht Dürer soggiornò in questa zona, come suggeriscono gli acquerelli risalenti al suo viaggio in Italia.
Le scosse del terremoto del Friuli nel Maggio del 1976 causarono il collasso della facciata del monastero rivolta a valle. Nel 1978 il Leitgebhof era di proprietà del vicino Dreifichten Hof. Le rovine del monastero e della cappella di S. Leonardo passarono di proprietà dal contadino alla sorella Anna Pardatscher.
Nel 1980 il ventiquattrenne Wolfram H. Pardatscher disegnò e progetto la casa, che costruì poi negli anni successivi.
L’idea di fondo per la casa fu quella di continuare l’asse della cappella lungo il corridoio. Su di esso si affacciano le singole stanze, simili alle celle di un monastero.